
Silvio Mauro
Rumori

Un'opera di Misericordia
Massimo Nulla
ISBN: 9788866470861 (ebook)
ISBN: 9788866470878
Vero centro della raccolta ed emblema, le Sette Opere di Misericordia mostrano le opere di carità che si vorrebbero palesi e che, invece, la poesia costringe alla segretezza dell’elemosina, della parola negata.
La poesia nasce sui risvolti bianchi di pagine saggistiche da correggere, scarto del pensiero, e deve mantenere anche tipograficamente questa forma presentando nella stampa, al retro di ogni componimento, la pagina reale ove fu scritta. Poesia che si vorrebbe dichiarazione palese ma che il silenzio, lo “sdegno” stilnovistico, della Lettrice costringono all’incomunicabilità. La fanno diventare scarnificazione dell’io reale, sino ad approdare alla meditazione dell’impossibile. La terribile misericordia della Lettrice avvia l’io verso il suo annichilimento, la poesia verso il suo silenzio, l’emozione verso la sua “figura”. Estremo limite di una poesia senza lettori, che, nella lode di dantesca memoria, ritrova la poesia degli altri. Solo questa dolorosa indifferenza può consentire di ridivenire cacciatore e riscoprire la carnalità della parola.

Note per Poesia
Salvatore Principe
ISBN: 9788866470052
Poesia è musica e parole, è quando le parole, che si spoglino o meno del loro significato comune per rivestirne altro o altri, si mettono a danzare la danza delle cose, esse le dicono e si ridicono con esse e in esse, le cose che non sono solo gli inerti oggetti morti, ma ogni cosa, qualsiasi cosa, emozioni, sentimenti, avvenimenti, ricordi. La parola poetica sta iconicamente fissata e danza sulla musica delle cose nelle rimembranze del ricordo sulle ridondanze del monito e del monile che ogni cosa in fondo è.

Con gli occhi del cuore
Franco Pascolo

Non riesco ad essere infelice
Daniele Buonpane
Poesia contemporanea
ISBN: 9788866470762 (ebook)
ISBN: 9788866470779
In questa raccolta di poesie un giovane poeta esprime attraverso i suoi versi tante emozioni intense, descrivendo con semplicità e naturalezza la condizione sociale e morale del nostro attuale tempo storico.
Buonpane scrive del suo vivere con molta franchezza, le sue poesie portano con sé sempre un forte senso d’amore per la vita e tanta speranza per il futuro, pur essendo come tutti, segnato dai dolori della vita, lui ha sempre una carica di positività. Il suo modo di comunicare è comunque originale e mai scontato. Riesce a parlare di tante cose avendo una visione universale della vita, senza mai lasciare i piccoli particolari, che egli osserva con il suo occhio sveglio e contemplativo.