«CIVILTÀ DEL MEDITERRANEO»



INDICI DEI FASCICOLI (1991-2014) *

 

 

SERIE I

 

 

Giugno 1991, 1

 

Fulvio Tessitore, Le ‘ragioni’ della Civiltà del Mediterraneo; Sabatino Moscati, Il Mediterraneo nella storia; Marcello Gigante, Civiltà corsara nel Mediterraneo; Giuseppe Galasso, Esemplarità e singolarità del Mediterraneo; Avvisatore.

 

 

Dicembre 1991, 2

 

Gino Cavallo, Sul mare della conoscenza; Piero Bartoloni, Le più antiche rotte del Mediterraneo; Roberto Rubinacci, Cristianesimo, islamismo, giudaismo e politica nei paesi del Mediterraneo; Bruno Étienne, Il dopo-crisi; Pierluigi Venuta, Brevi note sulla cartografia musulmana; Avvisatore.

 

 

Giugno 1992, 1

 

Eugenio Mazzarella, L’universo linguistico; Domenico Silvestri, Per un atlante linguistico del Mediterraneo. Lo sfondo storico dalla preistoria al tardo antico; Federico Albano Leoni, Per un atlante linguistico del Mediterraneo. Lo sfondo storico dal V secolo d.C. ad oggi; Adolfo Tamburello, Il romanzo di Alessandro; Italo Prozzillo, Schinkel in Italia; Avvisatore.

 

 

Dicembre 1992, 2

 

Eugenio Mazzarella, La speranza del Mediterraneo; Clelia Sarnelli Cerqua, Ricordo di Roberto Rubinacci; Francesco Paolo Casavola, Diritto romano e diritti dell’Oriente Mediterraneo; Francesco Gabrieli, Medioevo arabo in Africa del nord. Il profilo culturale; Clelia Sarnelli Cerqua, Medioevo arabo in Africa del nord. Il profilo storico-politico; Ruggiero Romano, Il Mediterraneo. Città costiere e città dell’interno; Filippo De’ Rossi, L’Atlante di Gabriello De Sanctis; Avvisatore.

Giugno 1993, 1

 

Mario De Dominicis, Per un’etica della cultura; Eduardo Federico, Ossa di giganti ed armi di eroi. Sugli ornamenti delle ville augustee di Capri (Svetonio, Aug. 72); David Abulafia, Dal Regno di Sicilia al Regno di Napoli; Cherubino Gambardella, La casa moderna e la casa napoletana. Architettura e mito mediterraneo; Andrea Tocchetti, La matrice metaeconomica dei trasporti; Avvisatore.

 

 

Dicembre 1993, 2

 

Sabatino Moscati, Francesco Gabrieli orientalista; Fulvio Tessitore, La storiografia etico-politica di Francesco Gabrieli; Giuseppe Galasso, Storia islamica e risorgimento arabo nel pensiero di Francesco Gabrieli; Fiorella Sricchia Santoro, San Sebastiano ‘Depulsor pestilitatis’; Alfredo De Dominicis, Viaggio in Marocco.

 

 

Giugno 1994, 1

 

Giuseppe Di Costanzo, Un insulto; Giuseppe O. Longo, Il museo del mare; Alfredo De Dominicis, L’amico; Leonardo Pica Ciamarra, L’apparizione; Raffaella Levêque, Il Dio del mare; Massimo Ricciuti, Giri intorno alla fontana; Mario Saracini, Ne cadant in obscurum; Eugenio Mazzarella, Quaderno di Pantelleria; Avvisatore.

 

 

Dicembre 1994, 2

 

Carlo Ciliberto, Mezzogiorno e Mediterraneo; Mariano D’antonio, L’integra-zione economica tra l’Europa e i paesi del bacino Medi ter ra neo; Bruno Jossa, La politica per il Mezzogiorno fra automatismi e discrezione; Fulvio Tessitore, Il cittadino; Andrea Tocchetti, Cultura, economia, governo: tre percorsi per il Mezzogiorno; Maria Rosaria Santangelo, Il porto: città nella città; Avvisatore.

 

 

Giugno 1995, 1

 

Fulvio Tessitore, Mediterraneo: viaggiare nella coscienza e nella libertà; Clelia Sarnelli Cerqua, La donna e la famiglia nella tradizione islamica e nell’opera di Naghīb Mahfūz; Ida Zilio-Grandi, L’islam, il viaggio e il viaggiatore; Giuseppe O. Longo, Il sé tra ambiguità e narrazione; Antonio Franchini, La morte della bellezza; Sergio Brancaccio, Considerazioni ed ipotesi progettuali per il parco archeologico di Capo Misero; Avvisatore.

 

 

Dicembre 1995, 2

 

Francesco Paolo Casavola, Archeologia sul mare; Arturo Fratta, I musei del mare antico; Paola Miniero, Lo stato delle ricerche e della tutela di Baia sommersa; Paolo Caputo, Gli apprestamenti marittimi della villa di Servilio Vatia; Gabriella Gasperetti, La costa e gli approdi tra il Savone ed il Garigliano; Emilia Chiosi, Un porto fluviale sul Garigliano; Massimo Clemente, Note storiche e urbanistiche su Vibo Valentia già Monteleone di Calabria; Avvisatore.

 

 

SERIE II

 

Giugno 2002, 1

 

Fulvio Tessitore, Per ricominciare; Arturo Fratta, Mediterraneo da conoscere; Louis Godart, I primi stati e i primi poeti d’Occidente; Fulvio Tessitore, Il Mediterraneo e la ‘scoperta’ del dolore; Erri De Luca, Analisi dei sangui; Eugenio Mazzarella, Città mediterranea e globalizzazione; Enzo Giustino, Il ruolo dell’economia nel Mediterraneo; Gerardo Bianco, L’Europa per il Mediterraneo; Giorgio Napolitano, Nel segno della pace e della democrazia; Notiziario.

 

 

Dicembre 2002, 2

 

Eugenio Mazzarella, Editoriale; Arturo Fratta, Conoscere il Mediterraneo. Le isole italiane dell’Egeo 1912-1947; Ferdinando Imposimato, La tratta di esseri umani nel XXI secolo; Clelia Cerqua Sarnelli, Cristianesimo e Islam. L’unica via per la pace; Mahmoud Salem Elsheikh, Cristianesimo e Islam. Alla radice dei pregiudizi; Fulvio Tessitore, Morire per vivere. Ebraismo e filosofia della vita; Pierluigi Venuta, Storia politica poesia. Note su Amal Dunqul; Mimmo Iodice, Mediterraneo; Edoardo VesentiniFulvio Tessitore, Piero Bartoloni, Giovanni Garbini, Gherardo Gnoli, Louis  Godart, Mohammed H. Fantar, Ricordo di Sabatino Moscati. Notiziario.

 

 

Giugno 2003, 3

 

Arturo Fratta, Editoriale; Abraham B. Yehoshua, Il muro e il monte; anna Lissa, Il saggio di Yehoshua / Intervista a Yehoshua; Arturo Fratta, Conoscere il Mediterraneo. Cinquant’anni di guerra in M.O.; Giuseppe Cacciatore, Il Mediterraneo tra idea filosofico-culturale e progetto politico; Mahmoud Salem Elsheikh, Interculturalità mediterranea; Giuseppe Pace, Popolazione e urbanizzazione nei Paesi mediterranei; Giuseppe Di Costanzo, Augusto Perez negli anni Novanta; Vittoria Fiorelli, Un’isola alla periferia della capitale.

 

 

Serie III

 

Giugno 2004, 4-5

 

Eugenio Mazzarella, Editoriale; Nullo Minissi, La nuova situazione politica e il Mediterraneo; Vittorio Dell’Uva, Prigioniero a Baghdad; Emanuele Greco, Le Olimpiadi tra antico e moderno; Stefano De Caro, Daniela Giampaola, La metropolitana approda nel porto di Neapolis; Enzo Giustino, La solitudine del Mezzogiorno nell’Europa a 25; Giuseppe Antonio Di Marco, Mercato mondiale della globalizzazione e diritti umani; Notiziario.

 

Dicembre 2004 - Giugno 2005, 6-7


Arturo Fratta, Editoriale; Valeria Piacentini Fiorani, Le radici antiche dell’oggi. Viaggio nella storia e nella cultura persiana: la via della seta. I grandi imperi mercantili del Golfo Persico/Arabico fra il 10° e il 16° secolo d.C.; Teodoro Tagliaferri, ‘Principio di individualità’ e occidentalizzazione del mondo nella filosofia della storia di A. T. Toynbee; Fulvio Tessitore,Multiculturalità e radici dell’Europa; Luciano Malusa, Un convegno genovese sui diritti umani; Fulvio Tessitore,Per una lettura storicistica dei diritti umani; M’Hammed Hassine Fantar,Les droits de l’homme en Tunisie; MariaTeresa marcialis, Il diritto nel Settecento tra giusnaturalismo ed empirismo; Giuseppe Cacciatore,Riflessioni sui diritti umani nel pensiero di Giuseppe Capograssi; Notiziario.

 


Dicembre 2005 - Giugno 2006, 8-9

 

Numero speciale su I DIRITTI UMANI

Fulvio Tessitore, Premessa; Simona Langella, Nota del curatore; Luciano Malusa,Le ragioni di un incontro; FulvioTessitore, Per una lettura storicistica dei diritti umani; Pablo García Castillo, El estoicismo: primera declaración europea y mediterránea de la dignidad humana; Letterio Mauro, I ‘diritti’ dei francescani nel pensiero di Bonaventura da Bagnoregio; Simona Langella, Diritti delle genti e diritti umani in Francisco de Vitoria; José Barrientos García, El tratado De Legibus de fray Luis de León; Costantino Esposito, La fondazione dei diritti umani in Francisco Suárez; Maria Teresa Marcialis, Il diritto nel Settecento tra giusnaturalismo ed empirismo; Angelo Campodonico, Tommaso d’Aquino nel Novecento: riflessioni sui diritti umani; Giuseppe Cacciatore, Riflessioni sui diritti umani nel pensiero di Giuseppe Capograssi; Francesco Viola, Diritti umani e giusnaturalismo contemporaneo; Rémi Brague, La loi divine dans le christianisme et l’islam; Samir Khalil Samir, Diritti umani nell’Islam; M’Hammed Hassine Fantar,Les droits de l’homme en Tunisie; Paolo G. Carozza, Pluralism and Universalism in European Human Rights Law; Cirilo Flórez Miguel, Derechos humanos y ciudadanía en la Constitución europea.

 

 

Dicembre 2006 - Giugno 2007, 10-11

 

Ermanno Corsi, Editoriale; Fabrizio Lomonaco, Saluto; Fulvio Tessitore, Ricordo di Arturo Fratta; Fulvio Tessitore, In memoria di Salvatore Venuta; Andrea Di Miele, Lo spazio mediterraneo. Note su Goethe e la nuova Europa; Christoph Jamme, Hölderlin’s Theory of Tragedy; Elena Maestri, Marzo 2007: Mediterraneo allargato e dibattito sulla sicurezza; Fulvio Tessitore, Identità e differenza; Fulvio Tessitore, Contro lo ‘scontro di civiltà’; Primi saggi: Annunziata Pantaleone, Il Mediterraneo ‘patria dei miti’. Le fonti classiche del linguaggio in G. Vico; Giovanni Morrone, Europa e Islam nella polemica fra Ernst Troeltsch e Carl Heinrich Becker; Notiziario.

 

 

Dicembre 2007 - Giugno 2008, 12 – 13

 

Fabrizio Lomonaco, Editoriale; Ermanno Corsi, Un Mediterraneo da riconquistare; Antonio Montanari, Pietre sul Mediterraneo. Il tempio di Sigismondo Malatesti; Giovanni Morrone, Alcune note sulla corrispondenza fra Leone Caetani e Carl Heinrich Becker (1906-1914); Giancarlo Magnano San Lio, Il Mediterraneo tra Oriente e Occidente: appunti sul dibattito in Germania intorno alla metà del Novecento; Tommaso Menegazzi, La filosofia mediterranea di Ignacio Gómez de Liaño; Roberto Valle, Mitopoiesi e antropologia finis Jugoslaviae; Adamo Perrucci, Prospettive del multiculturalismo; Renata Pepicelli,Mediterraneo: una realtà geopolitica in costante definizione; Paola Volpe Cacciatore, Amore e sentimenti all’origine della polis; Notiziario.

 

 

Dicembre 2008, 14

 

Fabrizio Lomonaco, Editoriale; Ermanno Corsi, Recuperare per l’Europa la velocità mediterranea; Matteo Marconi, Halford John Mackinder: un pensiero mondiale per l’impero britannico; Anna Maria Nieddu, Democrazia, multiculturalità, fede civile, pluralismo religioso tra realtà mediterranea e ‘modello americano’; Lucette Valensi, Procès en révision. L’orientalisme français; Fulvio Tessitore, Ancora su Giorgio Levi Della Vida e la storiografia filologica; Maria Lidia Mollo,Coatlicue e la dialettica dell’universo azteco; Ada Barbaro, Al-kātib wa’l-manfàdi ‘Abd al-Rahmān Munīf; Salvatore Principe, Mediterraneo: paradigma della traducibilità. Incontri e incontri mancati; Francesco De Carolis, I problemi di un’incomprensione. Aspetti della riflessione di Franco Cardini tra storiografia e filosofia; Marcello Gisondi, Incontro di culture nel Mediterraneo;Notiziario.

 

 

Giugno 2009, 15

 

Fabrizio Lomonaco, Editoriale; Ermanno Corsi, Dialogo per immagini; AntonioMontanari, Cleofe Malatesti, 1421. Tragiche nozze bizantine; Fulvio Tessitore, Note su Becker, Caetani, l’Universalgeschichte e il classicismo dell’Alterthum; Laura Di Fiore, Il primo incontro con il MedioOriente. Arnold J. Toynbee e il massacro degli armeni; Maria Giulia Amadasi Guzzo, Giorgio Levi Della Vida. Perché il ricordo?; Giuseppe Cacciatore, Europa e Mediterraneo tra identità e interculturalità; Jurgen Trabant, La questione della lingua dell’Europa; Fabrizio Lomonaco, La ‘Civiltà del Mediterraneo’ tra Catania e Napoli; Renata Pepicelli, Islam, passaggio a Occidente. La presenza musulmana in Europa e in Italia; Fabrizio Lomonaco, La ‘bastarda’ di Istanbul; Giovanni Morrone,L’Islam in Etiopia. Note a margine di un convegno; Notiziario.

 

 

Dicembre 2009 - Giugno 2010, 16-17

 

Numero speciale su L’ISLAM IN ETIOPIA. BILANCI E PROSPETTIVE

Fulvio Tessitore, Editoriale; Id., Le ragioni del convegno; Bianca Maria Scarcia Amoretti,Presentazione; François-Xavier Fauvelle-Aymar, Bertrand Hirsch, ClÉment MÉnard, Romain Mensan, StÉphane Pradines, Archéologie et histoire de l’Islam dans la Corne de l’Afrique: état des recherches; Philippe Luisier, Les voies de pénétration du Christianisme et de l’Islam en Éthiopie. Une comparaison; Rodolfo Fattovich,The Early Spread of Islam in the Eritrean-Sudanes Lowlands (ca. AD 800-1500) from an Archaeological Perspective; Ewa Balicka-Witakowska, Islamic Elements in Ethiopian Pictorial Tradition. A Preliminary Survey; Gianfranco Lusini, Lingue di cristiani e lingue di musulmani d’Etiopia; Giorgio Banti, The Literature of Harar until the End of the 19th Century; Gianfranco Fiaccadori, Di alcune fonti islamiche per la storia del medioevo etiopico; Alessandro Gori,Note e osservazioni su alcune fonti mamelucche per la storia dell’Etiopia: al-Maqrīzī e Ibn Ha™ar al-‘Asqalānī; Ahmed Hassen Omer, A Glimpse at Islam and Islamic History of Ethiopia: a Review of Selected Sources since the XVI Century; Eloi Ficquet,Patterns of Coexistence and Rivalry between Christians and Muslims in Ethiopia. The Case of Wällo in the Central Highlands; Giampaolo Calchi Novati, La lotta per l’egemonia nel Corno: l’Etiopia e l’Islam; Hussein Ahmed, From Enrico Cerulli up to the Present: a Review of the Scholarly Literature on Islam in Ethiopia; Biancamaria Scarcia Amoretti, Conclusions.

 

 

Dicembre 2010 – Giugno 2011, 18-19

 

Fulvio Tessitore, Rinascita araba?; Ermanno Corsi, Editoriale; Fabrizio Lomonaco, Presentazione; Mauro Gambini De Vera D’aragona,Le istruzioni pubbliche e secrete di Filippo II al suo ambasciatore a Venezia Don Francisco de Vera y Aragón nel 1589; Maurizio Martirano, Napoli capitale. Un dibattito filosofico-politico all’alba della ‘nuova Italia’; Girolamo Cotroneo, Morte e resurrezione di una città del Mediterraneo: Messina; Bernadette Pace Falzon, Il terremoto di Messina del 1908 raccontato dai giornali di Malta; Giulia Nuzzo, Il Mediterraneo di Gabriela Mistral; Fabrizio Lomonaco,Il Mediterraneo delle città; Fulvio Tessitore, A proposito di una ‘nuova’ Storia d’Europa e del Mediterraneo.

 

 

Dicembre 2011 – Giugno 2012, 20-21

 

Fulvio Tessitore, Ricordo di Enzo Giustino; Ermanno Corsi, Una tempesta ‘imperfetta’; Fabrizio Lomonaco, Presentazione; Biancamaria Greco, Nuclei domestici, organizzazione dello spazio e fenomeni di complessità sociale nelle comunità neolitiche egee; Enrico Nuzzo, Caratteri dei popoli, teorie dei climi, Mediterraneo. L’età classica: da Ippocrate ad Aristotele; Giuseppe Lissa, Filoni esoterici in Caetani e Tucci?; Giancarlo Magnano San Lio, Leone Caetani e l’orientalistica italiana tra Otto e Novecento: sharī‘a e diritti umani nella società contemporanea; Girolamo Cotroneo, La ‘vocazione mediterranea’ di una casa editrice messinese: Mesogea; Eduardo Farinaro - Elisabetta Della Valle,La dieta mediterranea e la prevenzione delle malattie cardiovascolari: attualità e prospettive; Antonino Pellitteri, Libia: la difficile transizione. Qualche considerazione a partire da una khutbah dello shaykh al-Fasi; Antonino Pellitteri, La cosiddetta primavera degli arabi: alcune definizioni tra riferimenti storico-culturali ed attualità; Matthias Kaufmann, Elementi degli ordini normativi ed epistemici in movimento; Fábian Raúl Castro Villaneda, Il legame tra il Sé e l’Altro nella costruzione dell’identità nelle relazioni internazionali.

 

 

Dicembre 2012, 22

 

Fulvio Tessitore, Introduzione. PLURALITÀ DEI SAPERI E MODI DELLA COMUNICAZIONE INTERCULTURALE. Colloquio napoletano del 29 maggio 2009. Biancamaria Scarcia Amoretti, Le sorti dell’Islamistica in Italia tra corsi e ricorsi; Valeria Fiorani PiaCentini,Pluralità di saperi e storia: particolarismi al di là dell’universalismo; Antonino Pellitteri, Specificità tematica e comunicazione tra culture: l’arabistica siciliana di fronte alla figura di Maometto; Antonello Giugliano, L’Oriente come vuoto assoluto. Note filosofiche intorno a pluralità dei saperi e modi della comunicazione interculturale; Carmela Baffioni, Pluralità dei saperi e modi della comunicazione interculturale: il caso della storia della filosofia islamica medievale; Maurizio Martirano,Percorsi per una dimensione interculturale; Alessandra Chiricosta, Per una ‘filosofia interculturale’.

 

 

Giugno 2013 - Dicembre 2013, 23-24

 

Numero monografico: HOMELANDS IN TRASLATION

Lida Viganoni, Greetings and Opening Remarks; Michele Bernardini – Camilla Miglio, Introduction; Walter Schmitz, Homeland Regained. Global Media Culture and a German Perspective on Central Europe; Jens Loenhoff, Making Homelands Explicit; Stefan Knauss, National Identity and the State. Critiques and Apologetics of the Liberal Model; Fabrizio Lomonaco, Heimat in Contemporary German Culture: A Look at Literature, Philosophy and Cinema; Monica Lumachi, Writing (on) the Border. Bukovina Homeland and German Language Literature; Riccardo De Biase, Heidegger’s Idea of Heimat; Lavinia Heller, Transfer at Home. A Metaphorological Discussion of ‘Transfer’ as Key Concept in Translation Theory; Giuseppe Veltri, ‘Identity of Essentiality of the Jewish People’: The Diaspora and the Political Theories of Simone Luzzatto in the Jewish Thought of the 20th Century; Iain Chambers, Maritime Criticism, Migration, Citizenship and the Elsewhere of the Occident; Daniel Graziadei, Islands in Translation. Some Observations on Insular Homelands in Translation from the Mediterranean to the Caribbean; Riccardo Palmisciano, From City-State to City-World; Enrica Picarelli, Questions of Memory and National Belonging in Post-September 11 American Television; James Thompson, Human Rights and the Translation of Relevance: An Interplay between the Global and the Local; Michael Rössner, Margins and Centers – Insularity; Federico Italiano, Margins of a Galaxy. Star Wars and the Translation of Geographies; Alessandra Sorrentino, Translating Culture: Two Sicilian Short Stories of Luigi Pirandello; Michael Rössner, The Post-Colonial Voice of Sicily: New Aspects in Luigi Pirandello’s Work; Matthias Kaufmann – Richard Rottenburg, Translation and Cultural Identity; Lucia Barone, 苏曼殊 Su Manshu’s Translations and his Sino-Japanese Life; Enza Dammiano, Ich suche ein unschuldiges Land: Ingeborg Bachmann and Paul Celan translating Giuseppe Ungaretti; Dora Rusciano, The (Re)construction of Homeland Through Language in the Poetry of Rose Ausländer; Gabriella Sgambati, ‘Ich bin’: An Empty Bottle for Tawada Yoko; Evelin Grassi, An Uzbek Homeland for a Tajik-Uzbek Writer. Bilingualism in the Works of Sadriddin Ayn§; Anna Lissa, The Black Hole of Identity: Language and Identity in Aharon Appelfeld’s Bertha; Sâkine Eruz, The Homeland of Translators and Interpreters in the Ottoman Empire. What and Where is the Homeland of Polyglot People?



* La prima serie della rivista (1991-1995) fu edita dall’Editoriale Scientifica (Napoli). La seconda è stata edita dalle Edizioni La Conchiglia (Capri) tra giugno 2002 e giugno 2003 (nn. 1-3); da Alfredo Guida Editore (Napoli) tra giugno 2004 e giugno 2008 (nn. 4-5/12-13); dalle Edizioni di Storia e Letteratura (Roma) tra dicembre 2008 e dicembre 2013 (nn. 14-24); a partire dal n. 25/2014 è edita da Diogene Edizioni (Napoli).