INDICE   Logos (7-2012)

 

Saggi

 

Piero Tarantino

La distinzione tra scoperta e dimostrazione nella teorizzazione aristotelica dell’argomentazione matematica 

 

Federica De Felice

La ricezione della filosofia di Spinoza in Germania nella prima metà del Settecento 

 

Alessio Calabrese

Colpa e decisione negli scritti giuspenalistici di Carl Schmitt (1910-1912) 

           

Javier San Martín

La “nuova” visione della fenomenologia  

 

Mariagrazia Gravina

Autorità: tra umano e divino 

 

Diego Rossi

Cyberspazio, tecno-taoismo e metafisica light. Note su The Metaphysics of Virtual Reality di M. Heim 

 

Marco Bonsanto

Jacques Derrida e la decostruzione dell’ebraismo 

 

Fabrizio Lomonaco

Heimat nella cultura tedesca contemporanea: uno sguardo su letteratura, filosofia e cinema 

 

 

Discussioni


A proposito della presentazione del libro di Aurelio Musi, Memoria, cervello e storia, Napoli, Guida, 2008

 

Giuseppe Cacciatore

Alcune riflessioni su storia e bios 

 

Rosario Diana

La storia come scienza del mutamento 

 

Silvia Caianiello

Accorciare le distanze tra la storia e le scienze della vita 

 

Aurelio Musi

Risposta alle osservazioni di Silvia Caianiello e Rosario Diana 

 

 

***

A proposito della Giornata di studio su “La filosofia come cura: Karl Jaspers filosofo e medico”

(Villamaina-Avellino, 21 gennaio 2011)

 

Stefania Achella

Il destino della filosofia. Saggio su Karl Jaspers 

 

Gianfranco Buffardi

L’eredità di Karl Jaspers in psichiatria 

 

Giuseppe Cantillo

La conversione di Jaspers alla politica e la critica del nichilismo 

 

Anna Donise

Perdere il mondo. Un percorso tra Karl Jaspers e Ernesto De Martino 

 

Luca Lo Sapio

L’era delle neuroscienze e la filosofia jaspersiana 

 

Claudia Megale

Ogni Dasein è un Mit-sein. Note di Pietro Piovani alla filosofia di Jaspers 

 

Francesco Miano

Esistenza e responsabilità in Karl Jaspers 

 

Steffen Wagner

L’individuo come esistenza possibile. Karl Jaspers in un confronto con il mondo contemporaneo 

 

 

Note

 

Fabrizio Lomonaco

Scetticismo e modernità 

 

Alfonso Mirto

Diritto e cultura nel nuovo corso di studi su Gianvincenzo Gravina 

 

Rosa Barbarito

«Il ne s’agit point de savoir ce qui est, mais seulement ce qui est utile». Rousseau: l’utile e il potere

 legittimo 

 

Stefania Vacca

Schelling e Jaspers: esistenza e libertà 

 

Edoardo Massimilla

Ancora su un passo di Wissenschaft als Beruf e sulla sua traduzione 

 

Edoardo Massimilla

Gnoseologia e ontologia: a proposito di un recente libro sul “primo” Hartmann 

 

Daniele Garritano

Soffrire di ricordi 

 

 

Recensioni


G. Vico, De universi juris uno principio, et fine uno (Napoli, 1720, con postille autografe, ms. XIII B 62),

a cura di Fabrizio Lomonaco, presentazione di Fulvio Tessitore 

(Francisco J. Navarro Gòmez) 

 

J. P. Galvão De Sousa,La rappresentanza politica, introduzione e cura di Giovanni Turco

(Piero Di Vona) 

 

G. Silvestrini, Diritto naturale e volontà generale. Il contrattualismo repubblicano di Jean Jacques Rousseau

(Giulio Gentile) 

 

G. Bedeschi, Il rifiuto della modernità, Saggio su Jean-Jacques Rousseau

(Giulio Gentile) 

 

R. Viti Cavaliere,Giudizio

(Antonello Petrella) 

 

A. Cardillo, Desiderio e destino. Uomini, dei ed eroi nella Teogonia di Ludwig Feuerbach

(Teresa Caporale) 

 

 

Documenti

 

F. De Carolis, S. Principe, F. Seller

Progetto per la istituzione di un “Osservatorio Nazionale Interdipartimentale per la Ricerca e la Didattica

della Filosofia”